Lo Studio Tecnico Grigoletto è in grado di eseguire consulenze tecniche e progettazione integrata di

impianti da fonti rinnovabili nelle soluzioni impiantistiche che più si conface alle esigenze del committente.

Si fa presente che tutti gli impianti da fonti rinnovabili, allo stato attuale, ha la possibilità di usufruire di incentivi statali.

Di seguito elenchiamo gli impianti da fonti rinnovabili, nei quali lo Studio Tecnico Grigoletto ha maturato una esperienza decennale.

Impianti Solari termici:

Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla ed usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
Un impianto solare standard consente di risparmiare fino all’80% dell’energia necessaria per la preparazione di acqua calda sanitaria e fino al 50% della domanda complessiva di calore per l’acqua calda per il riscaldamento degli ambienti. Una volta ammortizzata la spesa dell’impianto si avrà acqua calda gratuita.

Tre tipi di impianti:

  • a circolazione naturale: l’acqua riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo ad un livello più alto del pannello, dal quale viene distribuito alle utenze; il circuito è aperto: l’acqua consumata viene sostituita dall’afflusso esterno. Questo impianto ha per pregio la semplicità, ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza;
  • a circolazione forzata: una pompa, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, alla serpentina posta all’interno del serbatoio. Il circuito è notevolmente più complesso di consumo maggiore (pompa e centralina di controllo), ma ha una efficienza termica ben più elevata, con minor dispersione termica;
  • a svuotamento: il sistema è analogo al quello a circolazione forzata, ma l’impianto viene riempito e pertanto utilizzato esclusivamente quando è necessario o possibile. Permette di aumentare il numero dei collettori solari. Unico vincolo risiede nella necessità di avere una pendenza minima tra il collettore e il serbatoio di raccolta.

Impianti Geotermici :

L’energia geotermica è una forma di energia alternativa e rinnovabile che si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni rende possibile integrare il comfort dell’ambiente con un netto risparmio energetico.
Ma massa volumica termica sottostante, sommata alla radiazione solare che cede la sua energia sotto forma di calore (entalpia) all’ambiente, vengono immagazzinate allo stesso tempo all’interno della terra in enormi quantità di calore, continuamente rinnovate da enormi processi geologici.

Viviamo e camminiamo su quantità di energia inesauribile, gratuita, rinnovabile, ecocompatibile e a disposizione 365 giorni l’anno.
La geotermia a bassa entalpia sfrutta questo calore “gratuito” per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici estraendolo dal sottosuolo e cedendolo successivamente tramite una pompa di calore che, con un limitato consumo energetico, lo incrementa ulteriormente (sfrutta il principio di compressione ed evaporazione di un fluido per trasferire calore da un corpo freddo ad uno caldo). Raggiunta la temperatura, viene distribuita all’edificio da riscaldare attraverso impianti a bassa/media temperatura. Lo stesso processo, ma inverso, avviene durante il periodo estivo per raffrescare i locali.

Durante tutto l’anno si riesce a produrre e a soddisfare anche l’intero fabbisogno di acqua calda sanitaria per coprire l’intero fabbisogno.

La realizzazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva di tipo geotermico integrato, è senz’altro una soluzione conveniente, che comporta un minor tempo di ammortamento del costo dell’impianto.

Impianti con l’utilizzo di Pompe di Calore :

La pompa di calore è una macchina a ciclo inverso in grado di rendere disponibile una fonte energetica quale energia termica ad una temperatura più alta rispetto al bacino termico da cui attinge.

Questa fonte energetica viene utilizza per la produzione di energia termica a scopo riscaldamento. Le pompe di calore normalmente sono distinte in due tipi, quelle aria / aria e quelle aria / acqua.

Lo scambio termico avviene in due distinti scambiatori in cui la macchina scambia con fluidi esterni ( aria o acqua )

L’installazione di una pompa di calore in edifici particolarmente isolati e dotati di impianti a bassa temperatura in sostituzione di una classica caldaia comporta degli ottimi vantaggi economici e non quali :

  • La possibilità di produrre sia il calore per l’inverno, sia il fresco per l’estate, sia l’acqua calda sanitaria, il tutto con un unico impianto;
  • Usa una tecnologia ben conosciuta e presente da 40 anni;
  • Rispetta l’ambiente non emette CO2 o fumi nell’ambiente, contribuendo al rallentamento dell’effetto serra ed i nostri monumenti dalle piogge acide;
  • L’ eliminazione della canna fumaria;
  • IL comfort ambientale grazie ad un sistema di climatizzazione a bassa temperatura;
  • L’eliminazione di tutte le relative pratiche burocratiche per gli impianti a Gas;

Impianti con l’utilizzo di generatore di calore a biomassa :

Gli impianti a biomassa sono quegli impianti che utilizzano i materiali di origine organica (vegetale o animale) i quali sono utilizzati per la produzione di energia.

La bibbliofia scientifica ci dice che questa tecnologia non comporta un aumento di anidride carbonica nell’atmosfera, in quanto la CO2 emessa per produrre energia è la stessa che i combustibili hanno assorbito per svilupparsi.
Le caldaie a biomassa bruciando materiali vegetali trasformandoli in energia termica utilizzata per gli impianti di riscaldamento.

I vantaggi delle caldaie a biomassa sono il minor inquinamento con un alto rendimento calorico, la facile manutenzione, il basso impatto per il trasporto del combustibile organico in quanto solitamente la vicinanza fra la sede di raccolta e i luoghi di utilizzo è minima.

Impianti Fotovoltaici :

Gli impianti fotovoltaici traggono energia elettrica direttamente dai raggi solari con cui il sole irraggia ed illumina dell’ambiente

Generalmente per impianti di piccola potenza si preferisce l’installazione sulla copertura dello stabile, nulla vieta il posizionamento a terra ( soluzione usata per grandi / grandissimi impianti )

Gli impianti si distinguono in impianti di tipo Stand Alone e impianti di tipo ad accumulo

L’energia / potenza elettrica generata viene usata istantaneamente o accumulata su dedicati pacchi batterie in quali rilasciano la potenza immagazzinata alla richiesta dell’edificio riducendo o annullando il prelievo dalla rete elettrica, diminuendo quindi sostanzialmente la spesa energetica L’eventuale presenza di un accumulo d’acqua, porta alla possibilità di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso sotto forma di energia termica riutilizzabile nei momenti di richiesta postuma.